
Riassunto del comunicato ufficiale.
La mostra si articola in tre sezioni: nella prima i lavori originali di Sto, nella seconda e terza sezione l’eredità del segno di Sto e di Bonaventura. Da una parte il lavoro di Valvoline (Lorenzo Mattotti, Igort, Daniele Brolli, Giorgio Carpinteri), dall’altra Manuele Fior, Roberto La Forgia, Giacomo Nanni, Nicoz, Tuono Pettinato. Assieme a loro, Stefano Bartezzaghi, Jerry Kramsky e Edoardo Sanguineti offrono il proprio omaggio al signor Bonaventura.
Poi c'è il libro che completa la mostra, edito da Orecchio Acerbo.
Il tutto si svolge nel corso di Cinema 2007, festa internazionale di Roma.